Cos'è distico elegiaco?

Distico Elegiaco

Il distico elegiaco è una strofa composta da due versi: un esametro dattilico seguito da un pentametro dattilico. Era una forma metrica comunemente usata nella poesia greca e romana, specialmente per componimenti di carattere elegiaco, da cui prende il nome.

Caratteristiche:

  • Esametro dattilico: Il primo verso segue lo schema dell'esametro, tipico della poesia epica, ma può presentare variazioni e sostituzioni.
  • Pentametro dattilico: Il secondo verso è un pentametro dattilico, che differisce dall'esametro per la cesura obbligatoria dopo il terzo piede. Ha uno schema più rigido e manca degli ultimi due mezzi piedi.
  • Contenuto: Tradizionalmente associato a temi come l'amore, il lamento, la riflessione personale e la politica, ma poteva essere usato anche per epigrammi e altre forme brevi.
  • Uso: Diffuso in Grecia a partire dal VII secolo a.C. e successivamente adottato dai Romani, che lo resero una delle forme metriche più popolari per la poesia elegiaca.

Esempio schematico:

Esametro: – U U | – U U | – U U | – U U | – U U | – –

Pentametro: – U U | – U U | – || – U U | – U U | –

Dove:

  • – = sillaba lunga
  • U = sillaba breve
  • || = cesura